Trofeo Gorla in diretta!

AGGIORNAMENTO: pubblicati i risultati finali

[blackbirdpie url=”http://twitter.com/#!/First8ITA/status/110384689176526848″]

 

 

260 imbarcazioni da 12 nazioni: partito il #TrofeoGorla!

4 First8 iscritti, 3 i partiti per il forfet di ieri di Flegias per problemi tecnici.

 

Diretta dal campo di regata su canale Twitter della Centomiglia:

ORE 8.25 5 minuti alla partenza, al via più di 230 imbarcazioni ma il meteo non promette nulla di buono

ORE 8.30 Partenza regolare, poco vento purtroppo

ORE 9.00 Pochissimo vento, le barche preferiscono il centro lago cattutare più aria possibile.

ORE 9.15 Le imbarcazioni più grandi prendono il largo e si distanziano dal resto del gruppo.

ORE 9.40 Alla boa di Campione passa per prima Wild Lady, appaiate poco distanti Grifo e Full Pelt

ORE 9.45 Vento di Peler quasi assente, da Campione un solo nodo. A Gargnano una leggera brezza da sud.

ORE 10.00 Prime posizioni confermate, primo Wild Lady, seguono Full Pelt, Grifo.

ORE 10.10 La flotta è di passaggio a Campione.
ORE 10.15 Wild Lady ha 1 miglio su Grifo, Fullpelt e Ines con uomini al trapezio. I multiscafo sono a capo reamol
ORE 10.45 Da limone: Wild Lady si dirige verso capo reamol, seguono Fullpelt, e dietro Grifo in battaglia con Ines
ORE 11.11 Wild Lady è passato alla boa di Torbole, seguendo l’M32 e il cat SUI38 passati alcuni minuti prima.
ORE 11.20 Un leggero Peler si è ben disteso su tutto il campo di regata, e tende a rinforzare

ORE 11.22 Gennaker aperto per Wild Lady all’altezza di capo reamol. Grifo (11.24) e Fullpelt (11.26) passati alla boa di Torbole
ORE 11.35 Isola del Trimellone, passano i cat: primo Intelligence, secondo Marström. Rotta verso l’arrivo con andatura sui 20 nodi
ORE 11.50 I cat stanno scendendo verso l’arrivo, andatura a 25 nodi
ORE 11.54 Intelligence ha appena strambato e a mura a sinistra si sta dirigendo verso il traguardo, il vento leggermente calato.

ORE 12.00 A Capo Reamol primo, dopo i fuggitivi Wild Lady Full Pelt e Grifo, Ines di Oscar Tonoli, quindi Media-Tel e Flying star, Bravissima a 400 metri circa, poi AssoEvo
ORE 12.03 Il vento cala sull’arrivo per i catamarani Intelligence e M32

ORE 12.10 Intelligence arriva sul traguardo di Bigliaco primo per la Multi50

ORE 12.18 Secondo tra i multiscafi l’M32 del team svedese.

ORE 12.32 Si vede il gennaker di Wild Lady in arrivo dalla sponda veronese

ORE 12.37 Wild Lady solitaria si sta dirigendo verso il traguardo.

ORE 12.47 Wild Lady taglia per prima il traguardo di Bogliaco e si aggiudica il 45° Trofeo Gorla

ORE 12.51 Le rivali sono ancora distanti.

ORE 13.35 Arriva con un congruo distacco Grifo

ORE 13.50 Con Full Pelt al traguardo giunge anche una pioggia copiosa.

ORE 13.51 Sale una leggera brezza portata dalla pioggia.

[blackbirdpie id=”110304328304168960″]

 

Trofeo Gorla del 4/9/2011: aperte le iscrizioni!

Ci siamo: arriva il mese di settembre, pieno di appuntamenti di rilievo per i nostri First 8!

Si comincia domenica 4 settembre 2011 con il Trofeo Gorla, storico appuntamento internazionale (tappa del nostro calendario zonale di classe) che precede la manifestazione velica principale del Lago di Garda, la regata Centomiglia organizzata dal Circolo Vela di Gargnano (BS).

Una occasione unica per incrociare le prue con scafi e multiscafi straordinari!

Le iscrizioni sono aperte! E’ possibile iscriversi direttamente online:

4) Iscrizioni: saranno considerate valide se effettuate tramite modulo on-line interamente compilato presente sul sito www.centomiglia.it > Trofeo Gorla e Centomiglia > modulo d’iscrizione e solo se accompagnate dalla relativa tassa di iscrizione.
4.1 Dovranno pervenire al Circolo Vela Gargnano:
entro le ore 18.30 del 29 agosto 2011 per il TROFEO GORLA
entro le ore 18.30 del 5 settembre 2011 per la CENTOMIGLIA
4.2 Tasse d’iscrizione arrotondate a euro superiore da pagare esclusivamente in contanti, assegno o bonifico bancario, con spese a carico dell’ordinante, entro i termini indicati. Gli assegni provenienti dall’estero dovranno essere maggiorati dell’importo relativo alle commissioni bancarie (10 euro)
Estremi bancari: Banca BCC filiale di Gargnano, ABI 08379, CAB 54550, C/C 000000401950, Cin Bban G; Iban IT70G0837954550000000401950

Il pagamento tramite bonifico bancario,che dovrà indicare nella causale il numero velico, il nome dello yach la regata per cui viene effettuato, sarà accettato solo ed esclusivamente dietro presentazione della ricevuta del bonifico sulla quale dovrà essere indicato il numero CRO attestante l’avvenuto pagamento. Quest’ultima dovrà essere tassativamente anticipata via fax al n. 0365 71028 o via e-mail: info@centomiglia.it.

 Lunghezza
Trofeo Gorla

Centomiglia

fino a LFT m. 8,50

(First8: m 7,72-7,78)

11,00 per m.lft

(First 8: 86 euro)

13,00 per m.lft

(First 8: 101 euro)

 

Ci vediamo puntuali alle 8:30 sulla linea di partenza davanti al porto di Bogliacco!

Tutti i documenti sulla pagina del sito della Centomiglia:

- bando di regata

- percorso Gorla

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal sito del circolo di Gargnano un po’ di storia della manifestazione:

logo 50 migliaGorla e 50Miglia, vernice dei quasi 60 anni della Centomiglia, una gara per i monoscafi, una per piccoli e grandi multiscafi, un’ apertura tutta nell’alto lago, da Bogliaco, la spiaggia di Toscolano per i pluriscafi, le boe di Torbole e l’isola del Trimelone, l’arrivo in piazzetta a Bogliaco. Si parte così.Il Gorla è uguale alla Cento nella formula, nella filosofia “dicono qui” i liberi pensatori della piazzetta di Bogliaco (ed un pò di tutte le rive benacensi).
Presenta le stesse le stesse flotte, lo stesso orario di partenza: le 8 e trenta del mattino (8 e 20 per i multiscafi).
Sono “circa” 50 miglia di bordeggi, un lungo su e giù, come in una gara olimpica, molto spesso con lo stesso vento, il classico “Peler”, una bolina, una poppa spettacolare.
Condizione dove si esaltano le capacità di timonieri ed equipaggi. Nel domare onde e raffiche. Nell’anticiparle e fare “surfing” grazie ai Gennaker immensi.
Come avvenne nell’epica edizione del 2003 quando i più bravi atterrarono con i loro “spinnaker”.
Mentre buona parte delle flotta arrivò con fazzoletti di vela.
Qualcuno venne salvato; altri salvarono diportisti e motoscafisti. Il Gorla finì in apertura sui Tg nazionali.
Fu scoop senza vittime, come vuole la “scorza” dei marinai d’acqua dolce.Il Gorla, come nella “Cento”, ha le stesse imbarcazioni in gara, divise in Tre Gruppi, i grandi maxilibera, i monotipi ed i cabinati più veloci, i “Medi”, i “Piccoli” con Protagonist, Ufetti e Fun tra i più attivi e vivaci.La gara è dedicata a Riccardo Gorla, ufficiale dello Sport Velico della Marina Militare.
Scomparso durante una regata in Tirreno nel 1966 con il terza classe Rorc, la stazza di allora, “Orsa Minore”.
Con lui c’erano lo statunitense Louis Rossi, Giacomo Cavalliere e Domenico Maraventano, come riportato nello stupendo cofanetto, conservato nelle sale del Circolo Vela, realizzato dalla Marina Militare Italiana.
Gorla era stato al fianco di grandi skipper, prodiere del leggendario Agostino Straulino nella corsa verso la qualificazione con il 5.5 metre “Grifone” per l’Olimpiade di Acapulco 1968.

YC Torri riceve dal CONI la Stella d’Argento

 

Riceviamo e pubblichiamo con grande piacere la notizia dell’onorificenza sportiva concessa da CONI allo Yachting Club di Torri.

Ricordiamo a tutti gli armatori e gli equipaggi della nostra classe che il prossimo 24 e 25 settembre saremo tutti proprio a Torri, circolo organizzatore del nostro  prossimo Campionato Italiano Open Classe First 8 (a breve i dettagli organizzativi).

Complimenti a Torri!!!

E buon ferragosto a tutti.

Classe Italiana First 8
http://first8-ita.org

 

———- Forwarded message ———-
Subject: Stella d’Argento al Merito Sportivo conferita allo Yachting Club Torri

Il presidente del CONI Petrucci ha conferito allo Yachting Club Torri la
Stella d’Argento al merito sportivo.  Riportiamo l’estratto della lettera datata 26 Luglio 2011. Caro Presidente,
     sono lieto di comunicare che il CONI ha conferito alla Società
Sportiva da Lei presieduta la Stella d’Argento al Merito Sportivo per
l’anno 2009 in riconoscimento delle benemerenze acquisite dal sodalizio
in tanti anni di attività.
L’onorificenza vuole attestare di fronte al mondo sportivo i meriti
degli atleti, dei tecnici e dei dirigenti della Società ed esprimere
insieme la più sentita gratitudine del CONI per il contributo offerto
alla crescita e all’affermazione dello sport italiano.

Le mie più vive congratulazioni per il meritato riconoscimento, con
l’augurio che nel proseguo dell’attività possiate conseguire ulteriori
traguardi e soddisfazioni.

                                                          Giovanni Petrucci

Dal nostro inviato a Brenzone: cronaca del Memorial Pasqualin

Come previsto da calendario Fiv si è  svolto, con regolarità, il Memorial Pasqualin sabato e domenica 25-26 giugno 2011 ad Assenza di Brenzone, nelle acque antistanti lo YC Acquafresca.

Perfetta la cornice del lago con tempo estivo,impeccabile l’organizzazione dello Staff dello YC.

Nella giornata di sabato l’arrivo dell’Ora ha permesso al Comitato di giuria di allestire il campo di regata. Al via sulla linea di partenza anche 3 First8: Delirium, Flegias e Flying Dragon.

Un bel vento di circa 8-10 nodi ha permesso che si disputassero le 3 prove previste come da programma.

Nella prima prova zampata del leone Ecli (tattico, randista,tailer,runner etc) che a bordo del Delirium ha tagliato per primo il traguardo indovinando (o facendo finta come sostengono i suoi detrattori) i bordi giusti, le precise layline,i refoli di vento il tutto  con estrema facilità.

Lo sparuto equipaggio del Delirium è rimasto talmente folgorato dalla sua strategia da non riprendersi più.. per tutta la durata della giornata.

Di tale impasse ne ha subito approfittato Flegias che con la solita maestria del suo timoniere ha ipotecato la vittoria nelle 2 successive prove . Segnaliamo a bordo di Flying Dragon come da tradizione della Coppa America ospite a poppa un ..pennuto del lago con nido e uova di covata che si è goduto indisturbato le prove sia di sabato che domenica (tesserato Fiv ?).

Ed eccoci a Domenica 26. Precisa come da copione l’Ora con il comitato che ripropone il campo di regata sulla falsa riga del giorno precedente. Nella classe First8 gradito ritorno di Smalticeram che pur mancando dell’equipaggio “titolare  ha come sempre impressionato per la facilità ad essere con regolarità nelle prime posizioni. Il Delirium propone un equipaggio nuovo di zecca con il ritorno del Busa in forma smagliante…

Ma in cronaca ritroviamo due vittorie e una piazza d’onore per il “solito” Cametti ed il suo equipaggio che così facendo si aggiudicano il memoria Pasqualin 2011.

 

PS: foto “Acquafresca” dalla pagina Facebook del circolo YC Acquafresca, mentre la “folaga” è stata immortalata da Carlo Reggiani dalla prua di Flegias. Complimenti per i bellissimi scatti!

 

Luigi Romani
Segretario Classe Italiana First 8
http://first8-ita.org

Weekend ad Acquafresca: Memorial Pasqualin

YC Acquafresca: Euromaster Series 2011 Laser (da pagina Facebook dello YC Acquafresca)

AGGIORNAMENTO (26/06/2011): Bellissimo weekend di vela con Ora stesa da sud per tutti e due i giorni e un sole fantastico. Belle regate, molto combattute tutte e 6 le prove. 4 i First 8 in acqua, con Flegias di Cametti che vince 4 prove. YC Acquafresca su Facebook ha pubblicato delle splendide immagini. Nei prossimi giorni la cronaca dal nostro “inviato speciale”.

Weekend intenso sabato 25 e domenica 26 giugno 2011: la classe parteciperà al Memorial Pasqualin, manifestazione dedicata ai monotipi (Surprise, First 21.7, Ufo22, Fun, J24, Blusai24 e First 8) organizzata dallo Yachting Club di Acquafresca, che ringraziamo per l’ospitalità.

Appuntamento classico per la nostra classe nella giornata della domenica (inserita nel nostro calendario zonale di Classe 2011), quest’anno invitiamo tutti gli equipaggi a partecipare alle regate anche del sabato: abbiamo avuto infatti la disponibilità di partecipare come classe anche il sabato con minimo 5 imbarcazioni, altrimenti in partenza insieme alla classe FUN.

I primi equipaggi hanno già aderito all’appello lanciato in mailing list “Equipaggi” e saranno presenti sulla linea di partenza nelle acque di Brenzone davanti al circolo YC Acquafresca sabato mattina alle ore 12: sono previste 3 prove il sabato e altre 3 prove la domenica.

Disponibile il bando di regata e il modulo di iscrizione. E’ inoltre possibile procedere all’iscrizione online alla regata dal sito dello YC Acquafresca.

A sabato!

Carlo Reggiani
Classe Italiana First 8
http://first8-ita.org

Dal nostro inviato sul campo di regata

Riveviamo e pubblichiamo dal nostro inviato sul campo di regata di Torri:

 

Domenica  29 maggio   5,4,3,2,1..START.

 

Finalmente una bella giornata di sole,  con vento da Sud di 8-10 nodi si è potuto svolgere la Veleggiata delle Rose organizzata dal gruppo velico Verona “il Paterazzo”nelle   acque antistanti lo YC Torri.

La manifestazione ha visto la presenza di circa 30 barche compresi 6 First 8 che si sono dati battaglia con il solito agonismo. La parte del leone l’ha fatta l’armo di Cametti “Flegias” arricchitosi per l’occasione al timone di Perlini che con la solita maestria ha portato la prua già dai primi bordi davanti a resto della flotta L’intesa con l’equipaggio già rodato di Cametti è stata da subito perfetta con il risultato di tagliare per primo la linea del traguardo della classe First8 e per secondo in classifica generale.

Dietro Flegias si è piazzato il Delirium orchestrato con la solita padronanza dal veterano Conca in arte il “Busa” che dal pozzetto riesce a far fare bella figura all’armo e al suo equipaggio. Terzo con regolarità oramai, Oppici che con il suo Flying Dragon è sempre nelle prime posizioni a contendersi il podio.

Da segnalare il debutto di Airone Blu,da poco rilevato dal circolo il Paterazzo che salutiamo come new entry nell’attività agonistica della classe auspicando di ritrovarlo anche alle prossime prove sempre più agguerrito.

Ecco poi arrivata “Lea” del sempre-verde Maselli rimasto nelle retrovie nonostante un blasonato equipaggio con l’arcigno “Ardu” a prua, Franchini come tattico (un professionista ci dicono..) ed Ecli in pozzetto  che gli annali della vela del basso lago riferiscono.. eccellente timoniere da sottovento. Siamo certi che l’annunciato restyling della Lea le garantirà un balzo nelle prime posizioni.

Last but not least il giovane Mazzarol su Phragmites che con spirito garibaldino ha affrontato la prova con un equipaggio nuovo di”zecca”che salutiamo con simpatia.

Un omaggio infine al padrone di casa dello YC Torri Pietro Sartori che con professionalità ed ospitalità ha garantito che  la veleggiata andasse per il meglio,una garanzia per ns prossimo campionato nazionale.

 

Luigi Romano
Segretario Classe Italiana First 8

http://first8-ita.org

 

PS: la segreteria de Il Paterazzo ci ha inviato le classifiche ufficiali delle Regata delle Rose

 

Domenica 29 maggio 5,4,3,2,1..START.

Domenica  29 maggio     5,4,3,2,1..START.

 

Finalmente una bella giornata di sole,  con vento da Sud di 8-10 nodi si è potuto svolgere la Veleggiata delle Rose organizzata dal gruppo velico Verona “il Paterazzo”nelle   acque antistanti lo YC Torri.

La manifestazione ha visto la presenza di circa 30 barche compresi 6 First 8 che si sono dati battaglia con il solito agonismo. La parte del leone l’ha fatta l’armo di Cametti “Flegias” arricchitosi per l’occasione al timone di Perlini che con la solita maestria ha portato la prua già dai primi bordi davanti a resto della flotta L’intesa con l’equipaggio già rodato di Cametti è stata da subito perfetta con il risultato di tagliare per primo la linea del traguardo della classe First8 e per secondo in classifica generale. Dietro Flegias si è piazzato il Delirium orchestrato con la solita padronanza dal veterano Conca in arte il “Busa” che dal pozzetto riesce a far fare bella figura all’armo e al suo equipaggio. Terzo con regolarità oramai, Oppici che con il suo Flying Dragon è sempre nelle prime posizioni a contendersi il podio. Da segnalare il debutto di Airone Blu,da poco rilevato dal circolo il Paterazzo che salutiamo come new entry nell’attività agonistica della classe auspicando di ritrovarlo anche alle prossime prove sempre più agguerrito. Ecco poi arrivata “Lea” del sempre-verde Maselli rimasto nelle retrovie nonostante un blasonato equipaggio con l’arcigno “Ardu” a prua ,Franchini come tattico (un professionista ci dicono..)ed Ecli in pozzetto  che gli annali della vela del basso lago riferiscono.. eccellente timoniere da sottovento. Siamo certi che l’annunciato restyling della Lea le garantirà un balzo nelle prime posizioni. Last but not least il giovane Mazzarol che con spirito garibaldino ha affrontato la prova con un equipaggio nuovo di”zecca”che salutiamo con simpatia. Un omaggio infine al padrone di casa dello YC Torri Pietro Sartori che con professionalità ed ospitalità ha garantito che  la veleggiata andasse per il meglio,una garanzia per ns prossimo campionato nazionale.

Finalmente una bella giornata di sole, con vento da Sud di 8-10 nodi si è potuto svolgere la Veleggiata delle Rose organizzata dal gruppo velico Verona “il Paterazzo”nelle acque antistanti lo YC Torri.

La manifestazione ha visto la presenza di circa 30 barche compresi 6 First 8 che si sono dati battaglia con il solito agonismo. La parte del leone l’ha fatta l’armo di Cametti “Flegias” arricchitosi per l’occasione al timone di Perlini che con la solita maestria ha portato la prua già dai primi bordi davanti a resto della flotta L’intesa con l’equipaggio già rodato di Cametti è stata da subito perfetta con il risultato di tagliare per primo la linea del traguardo della classe First8 e per secondo in classifica generale. Dietro Flegias si è piazzato il Delirium orchestrato con la solita padronanza dal veterano Conca in arte il “Busa” che dal pozzetto riesce a far fare bella figura all’armo e al suo equipaggio. Terzo con regolarità oramai, Oppici che con il suo Flying Dragon è sempre nelle prime posizioni a contendersi il podio. Da segnalare il debutto di Airone Blu,da poco rilevato dal circolo il Paterazzo che salutiamo come new entry nell’attività agonistica della classe auspicando di ritrovarlo anche alle prossime prove sempre più agguerrito. Ecco poi arrivata “Lea” del sempre-verde Maselli rimasto nelle retrovie nonostante un blasonato equipaggio con l’arcigno “Ardu” a prua ,Franchini come tattico (un professionista ci dicono..)ed Ecli in pozzetto che gli annali della vela del basso lago riferiscono.. eccellente timoniere da sottovento. Siamo certi che l’annunciato restyling della Lea le garantirà un balzo nelle prime posizioni. Last but not least il giovane Mazzarol che con spirito garibaldino ha affrontato la prova con un equipaggio nuovo di”zecca”che salutiamo con simpatia. Un omaggio infine al padrone di casa dello YC Torri Pietro Sartori che con professionalità ed ospitalità ha garantito che la veleggiata andasse per il meglio,una garanzia per ns prossimo campionato nazionale.

Invito dal Gruppo Velico “Il Paterazzo”: regata a Torri domenica 29/5 ore 13

 

AGGIORNAMENTO (30/05/2011): Sei equipaggi alla partenza per i First 8 in una domenica finalmente con 8-10 nodi. Si impone Flegias con un pzzetto inedito, piazzandosi anche secondo assoluto su una flotta di 28 imbarcazioni. A breve la cronaca dal nostro inviato speciale.

AGGIORNAMENTO (15/05/2011): La segreteria de Il Paterazzo ci ha inviato Bando e Istruzioni della regata Veleggiata delle Rose, Trofeo Marcella la Verde. Qui sotto il campo di regata:

 

Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto il graditissimo invito a partecipare alla regata organizzata domenica 29 maggio 2011 (a disposizione ore 13) dal Gruppo Velico “Il Paterazzo” di Verona.

La regata sarà ospitata dallo Yachting Club Torri e sarà possibile, con minimo 4 imbarcazioni, avere una partenza per i nostri First 8.

L’associazione “Il Paterazzo” ha recentemente acquistato una “vecchia” gloria della nostra classe: rivedremo in acqua il mitico “Airone Blue“, già campione d’Italia.

Le istruzioni di regata saranno disponibili in queste ore: le pubblicheremo anche sul blog: possiamo anticipare che sarà un percorso a bastone posizionato a nord di Torri. A disposizione alle ore 13!

Al termine delle regate siamo tutti invitati al rinfresto organizzato al circolo.

 

Carlo Reggiani
Classe Italiana First 8
http://first8-ita.org

Domenica 15 maggio 2011: regata “TOMA” a Garda ore 8:30

LEGA NAVALE ITALIANA

SEZIONE DI GARDA

“TOMA”

Manifestazione Velica del Diporto


AGGIORNAMENTO (15/5/2011): regata rimandata per condizioni meteo proibitive sul Lago di Garda stamattina. Stiamo già organizzando una nuova data per recuperare. Presto sul blog tutte le info.

 

 

COMITATO ORGANIZZATORE: Consiglio Direttivo della Lega Navale Italiana – Sezione di Garda.

CLASSI AMMESSE: Tutte le imbarcazioni e/o natanti così classificati in accordo con il Codice della Navigazione/diporto.

LOCALITA’, DATA, ORARIO: Garda ore 08.30 del 15 maggio 2011, domenica.

PERCORSO: Triangolo 1 oppure 2 secondo le condizioni meteo.

REGOLAMENTO DI REGATA:  I.S.A.F., le disposizioni integrative F.I.V. ed i Regolamenti di Classe per quanto non in contrasto con le Istruzioni di Regata.

ISTRUZIONI DI REGATA: Saranno a disposizione in Segreteria della L.N.I. Garda entro le ore 18.00 del giorno precedente.

ISCRIZIONI: dovranno pervenire alla Segreteria LNI di Garda entro le ore 18.00 del giorno precedente accompagnate dal pagamento di € 30,00 per ciascuna barca. Per iscrizioni avvenute dopo tale termine verrà applicata una maggiorazione pari al 50%. Verranno accettate anche iscrizioni a mezzo telefono o fax (045/7256377),  salvo perfezionamento al ritiro delle istruzioni di regata.

TESSERAMENTO: Possono prendere parte alla regata tutti i Soci, anche coloro che  non sono in regola con il tesseramento FIV. Le tessere dovranno essere presentate al momento del ritiro delle istruzioni di regata.

RESPONSABILITA’: L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero derivare a persone o a cose sia a terra che in acqua in conseguenza alla partecipazione alla regata di cui al presente Bando. Lo “skipper” detiene tutte le responsabilità che gli vengono assegnate dal Codice della Navigazione e da ogni altro regolamento sulle acque interne.

PREMI: A fine regata premiazione e rinfresco presso la L.N.I. Garda.

 

 

 

LEGA NAVALE ITALIANA

SEZIONE DI GARDA

“TOMA”

Manifestazione Velica del Diporto

COMITATO ORGANIZZATORE: Consiglio Direttivo della Lega Navale Italiana – Sezione di Garda.

CLASSI AMMESSE: Tutte le imbarcazioni e/o natanti così classificati in accordo con il Codice della Navigazione/diporto.

LOCALITA’, DATA, ORARIO: Garda ore 08.30 del 15 maggio 2011, domenica.

PERCORSO: Triangolo 1 oppure 2 secondo le condizioni meteo.

REGOLAMENTO DI REGATA: I.S.A.F., le disposizioni integrative F.I.V. ed i Regolamenti di Classe per quanto non in contrasto con le Istruzioni di Regata.

ISTRUZIONI DI REGATA: Saranno a disposizione in Segreteria della L.N.I. Garda entro le ore 18.00 del giorno precedente.

ISCRIZIONI: dovranno pervenire alla Segreteria LNI di Garda entro le ore 18.00 del giorno precedente accompagnate dal pagamento di € 30,00 per ciascuna barca. Per iscrizioni avvenute dopo tale termine verrà applicata una maggiorazione pari al 50%. Verranno accettate anche iscrizioni a mezzo telefono o fax (045/7256377), salvo perfezionamento al ritiro delle istruzioni di regata.

TESSERAMENTO: Possono prendere parte alla regata tutti i Soci, anche coloro che non sono in regola con il tesseramento FIV. Le tessere dovranno essere presentate al momento del ritiro delle istruzioni di regata.

RESPONSABILITA’: L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero derivare a persone o a cose sia a terra che in acqua in conseguenza alla partecipazione alla regata di cui al presente Bando. Lo “skipper” detiene tutte le responsabilità che gli vengono assegnate dal Codice della Navigazione e da ogni altro regolamento sulle acque interne.

PREMI: A fine regata premiazione e rinfresco presso la L.N.I. Garda.

Dal nostro inviato: TROFEO LA “ VIRGILIANA”

 

Riceviamo e pubblichiamo dal nostro “inviato speciale” a supporto dal Presidente della Classe First 8. Ricordiamo che domenica 15 maggio 2011 saremo nuovamente in acqua ospiti della Lega Navale Italiana di Garda: in arrivo tutti i dettagli.

 

TROFEO  LA “ VIRGILIANA”
Alla V° Virgiliana del 1° maggio scorso, organizzata in maniera superba dalla Fraglia Vela Di Peschiera, hanno partecipato 52 imbarcazioni, tra cui cinque First 8, i più attivi della classe. 

Spiace non aver visto sulla linea di partenza i “veci” maestri del Giauen e i giovani Leoni di Smalticeram. La regata di tipo crociera, cui ci eravamo disabituati, è stata bella e interessante con alcuni colpi di scena e da una splendida giornata. Il successo di classe è andato a Flegias di Cametti, sempre più ai vertici delle classifiche, che ha bordeggiato con grande maestria, mettendo in fila nell’ordine Phragmites, che inizialmente era disperso sulla veronese ed è risuscitato nella bresciana, Flying Dragon di Oppici molto combattivo ma questa volta un po’ sfortunato, seguono Delirium di Luigi Romano solerte segretario di classe che ha veleggiato a lungo nelle primissime posizioni, poi quando i “LED” del pozzetto pensante (vedi Busa) si sono spenti, si è arreso all’irruenza degli inseguitori. Da sottolineare la notizia della disastrosa prova di Lea dei neo campioni invernali costretti al ritiro non essendo riusciti ad arrivare in tempo utile neanche a motore “non si sono ancora acclimatati con le temperature estive. Diamo appuntamento a tutti alla prossima puntata.

Articolo a quattro mani pensato e scritto dall’inviato stampa e dal suo segretario.

 

Luigi Romano
Segretario First Class 8 – ITA
http://first8-ita.org

La Virgiliana a bordo di Flegias ITA 832, primo tra i First8

 

AGGIORNAMENTO: Ecco le classifiche ufficiali di tutte le classi

 

Bellissima giornata di vela, con 53 imbarcazioni impegnate su un campo di regata con condizioni varie e insidiose per le scelte tattiche.

In attesa delle classifiche ufficiali, anticipiamo il risultato della nostra classe: cinque i First 8 sulla linea di partenza, parte in testa e rimane al comando fino al traguardo Flegias ITA 832 di Luciano Cametti, davanti ai combattivi Phragmites, Flying Dragon, Delirium e Lea.

E poi un bellissimo “terzo tempo” con pasta, porchetta e boccali di birra a volontà. Complimenti alla Fraglia di Peschiera per l’ottima organizzazione e ospitalità.

Appuntamento a domenica 15 maggio: nei prossimi giorni i dettagli.

 

Go to Top